[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1981″ img_size=”full” add_caption=”yes”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Un processo controllato per la massima sicurezza dei nostri pazienti: In Edent Swiss operiamo con una sistematica di sterilizzazione appositamente predefinita e controllata.
Nel dettaglio:
1. in sala sterile sono creati due percorsi il primo denominato “sporco”, dove viene portato il materiale e le attrezzature utilizzate per il singolo paziente e il secondo, appositamente separato per evitare contaminazioni denominato “pulito”
2. Nella prima fase arrivano gli strumenti e le attrezzature utilizzate, che vengono ripulite con un primo trattamento di detersione manuale
3. Nella seconda fase le attrezzature e gli strumenti sono passati in un sistema ad ultrasuoni per rimuovere i rimanenti residui
4. Vengono successivamente inseriti nel termo disinfettore per un primo ciclo di abbattimento della carica microbica e una ulteriore detersione a caldo
5. La quarta fase è la vera e propria sterilizzazione, con l’utilizzo di un’autoclave di classe B con vuoto parziale, come quelli di tipo ospedaliero
Per ogni ciclo di sterilizzazione viene prodotto uno scontrino che riporta l’esito positivo del processo di sterilizzazione. Tutti gli scontrini di una giornata vengono raccolti nel registro di sterilizzazione
Su ogni pacchetto ermetico contenente gli strumenti sterilizzati, viene posta una etichetta di rintracciabilità con riportante tutti dati del processo: il numero del ciclo di sterilizzazione, la sigla dell’operatore e per finire la data di scadenza della sterilizzazione.
Tutta questa procedura ci permette di garantire ai nostri pazienti la massima misura di sterilizzazione e la riduzione della contaminazione da agenti patogeni
Anche la procedura di sterilizzazione è inserita nel ciclo di controllo di qualità iso 9000 che lo studio sta approntando per il 2018.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]